Ricerca
Chimica, materiali e biotecnologie

Chimica e Materiali quadriennale – Chimica

L'indirizzo Chimica e Materiali quadriennale riguarda la sperimentazione della filiera tecnologico-professionale "quattro più due".

Cos'è

Obiettivi della sperimentazione:

  • Verificare l’efficacia della progettazione di un’offerta formativa integrata in cui venga favorito il raccordo tra i percorsi degli istituti tecnici e professionali, delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni e degli ITS Academy, le istituzioni, i contesti produttivi, il mondo delle imprese, delle professioni e i diversi stakeholder.
  • Offrire agli studenti opportunità diversificate di istruzione e formazione in ambito tecnologico-professionale sia tra quelle afferenti al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (con la possibilità di passaggi tra i vari percorsi di studio) sia in continuità verticale, agevolando la prosecuzione della formazione nei percorsi di istruzione terziaria.
  • Valorizzare i talenti degli studenti al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, migliorare l’orientamento, sviluppare competenze fondamentali per lo sviluppo dei territori e la competitività delle imprese, favorire il trasferimento tecnologico.

La Progettazione dell’offerta formativa integrata prevede:

  • misure per agevolare la possibilità di accesso ai percorsi dell’istruzione terziaria e di passaggio tra i diversi percorsi di studio dell’istruzione secondaria;
  • la strutturazione di processi di continuità e orientamento all’interno della filiera e degli accordi di partenariato tra la scuola secondaria di secondo grado, le imprese, gli ordini professionali, l’università e i percorsi terziari non accademici;
  • il consolidamento e il potenziamento delle esperienze on the job che gli studenti possono effettuare dopo i quindici anni, anche tramite il ricorso ordinario all’apprendistato formativo di primo e terzo livello con contratti di apprendistato per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e il diploma di istruzione tecnologica superiore;
  • il potenziamento delle ore dedicate ai PCTO, distintamente per i diversi ordini di studio di istruzione secondaria di secondo grado e l’avvio dei suddetti percorsi già dal secondo anno di studio;
  • il potenziamento del processo di internazionalizzazione attraverso il conseguimento di certificazioni internazionali che attestano le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera, una più efficace e strutturale introduzione del CLIL e l’accento sulla dimensione linguistica in funzione del settore di riferimento, anche con il supporto dei conversatori di lingua in compresenza con i docenti di tutte le discipline;
  • l’introduzione di moduli didattici e attività laboratoriali svolti da soggetti provenienti dai settori delle imprese e delle professioni, mediante la stipula di contratti di prestazione d’opera, per adeguare l’offerta formativa ai fabbisogni del territorio e all’evolversi delle conoscenze e delle tecnologie di settore;
  • il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative e al rafforzamento dell’utilizzo in rete di tutte le risorse professionali, logistiche e strumentali disponibili.

I percorsi quadriennali di istruzione tecnica e/o professionale:

Devono assicurare agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti per il corrispondente profilo in uscita del quinto anno di corso e l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento, ivi compreso l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, nonché il potenziamento delle discipline STEM, mediante il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili, nei limiti dell’organico dell’autonomia.

A partire dall’anno scolastico 2025/2026 è stata autorizzata dal MIM la sperimentazione del percorso quadriennale 4+2 per l’articolazione CHIMICA E MATERIALI, in collaborazione con ITS Academy Te.La. e altri partner.

Partendo dai bisogni formativi e lavorativi delle imprese del settore agroalimentare del territorio, l’obiettivo è quello di offrire agli studenti una formazione vicina alle esigenze del mondo del lavoro con il conseguimento finale, in sei anni, di un titolo di alta specializzazione tecnica come “Tecnico Superiore specializzato nell’innovazione sostenibile del sistema agroalimentare”, figura altamente qualificata che lavora per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse attraverso tecniche innovative e sostenibili, con un focus specifico sulla valorizzazione degli scarti dell’industria agroalimentare.

“Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali” , figura professionale altamente qualificata, con una preparazione specializzata nel settore agro-alimentare, agro-industriale e chimico, con un focus sulla valorizzazione del Made in Italy e sul marketing delle produzioni.

I PARTNER:

  • ITS ACADEMY TE.LA.

Aziende

  • BIOPLAST SRL
  • D&D ITALIA SPA
  • DI MAURO OFFICINE GRAFICHE SPA
  • ANTONIO SADA E FIGLI SPA
  • RIENERGY ESCO SRL
  • Enti di formazione e istituto professionale
  • EUROFORMAZIONE SRL
  • I.R.FO.M. SOC. COOP. ETS
  • ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ENZO FERRARI”

Altri partner

  • C.P.I.A. SALERNO “PAULO FREIRE”
A cosa serve

Il percorso prevede il rafforzamento delle competenze di base, il potenziamento delle attività laboratoriali, del processo di internazionalizzazione e delle discipline STEM attraverso il raccordo con il mondo dell’impresa, con la realtà territoriale e con l’ITS che offriranno una formazione specialistica post diploma, parallela a quella universitaria.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Servizio online